🔍🐈⭐️Cari lettori, oggi voglio raccontarvi la differenza sia di metodo che di sostanza tra le ricerche generiche e le ricerche capitolo per capitolo. Pronti?
RICERCHE GENERICHE
Come vi raccontavo in QUESTO POST le ricerche per i miei libri (ora che il primo è uscito e il secondo è in lavorazione, usare il plurale è una gioia immensa della quale non mi priverò 😇) cominciano dopo che ho stabilito il tema, il moodboard, la trama, i personaggi.
Le ricerche generiche sono focalizzate sul fare il pieno di ispirazioni sotto qualsiasi forma.
Foto, immagini, frasi, libri, film, serie TV, ricordi… Ma non solo.
Si parla anche di un’immersione completa nel tema del libro, di prove di scrittura, di confronti, interviste…
RICERCHE CAPITOLO PER CAPITOLO
Con tutte le mie schede e la mia scorta di ispirazione a portata di mano, quando comincio a lavorare a un capitolo scelgo di dedicare due o tre giorni filati alle ricerche specifiche.
Cosa intendo?
Mettiamo che il capitolo sia ambientato in un luogo specifico, lo frequento assiduamente.
Mettiamo che ci sia un personaggio nuovo, approfondisco la sua conoscenza.
Mettiamo che ci sia un evento particolare, lo studio nei dettagli.
Prendo appunti extra, approfondisco, creo un moodboard specifico con tante tante tante immagini di riferimento.
Entro nel clima di quel passaggio della storia con tutta me stessa.
Se posso, anche fisicamente.
Non so se sono riuscita a farmi capire, solo scrivendo questo post mi rendo conto di quanto sia complesso trasmettere il senso di fare ricerche.
Se avete domande e curiosità sapete dove trovarmi! 🎀
⭐️Tulle, scorpioni e fantasmi⭐️
https://amzn.to/3dkd1i2
Un abbraccio magico a voi streghette & streghetti miei!
🖤🔮💎🔍🐈⭐️🏺🎀🌙
{Cover Image: Sara Ottavia Carolei/I misteri di Amelia Montefiori, 2020}
*Sara Ottavia Carolei