Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino è una chicca che non potete assolutamente perdervi. Continua a leggere
Archivi tag: storia
Al Museo: Museo Egizio (Torino)
Il Museo Egizio di Torino è un pilastro, quasi un luogo sacro. Il più antico “contenitore” al mondo di manufatti e arte dell’Antico Egitto e il secondo più importante dopo, ovviamente, quello de Il Cairo. Continua a leggere
La magia degli shabti e le mie ricerche per il secondo libro de “I misteri di Amelia Montefiori”
💎 Buon lunedì, lettori! Per il secondo libro de “I misteri di Amelia Montefiori” sto approfondendo lo studio sugli shabti (le simpatiche e affascinanti statuette egizie che vedete in foto). Continua a leggere
L’occhio di Horus
L’occhio di Horus è uno dei più famosi tra i simboli dell’Antico Egitto. Affascinante, misterioso, enigmatico: le sue vibrazioni magiche hanno percorso i millenni e oggi hanno ancora un fortissimo effetto. Continua a leggere
I culti e le divinità della Mesopotamia
I popoli che tra il 4000 a.C. e il 539 a.C.* hanno abitato la Mesopotamia, l’area geografica compresa tra i due fiumi Tigri ed Eufrate che oggi fa parte dell’Iraq, sono stati numerosi e diversi. Ititti, Sumeri, Accadi, Gutei, Babilonesi, Assiri… Continua a leggere
Orientarsi nella storia: il mio metodo 🧡
Per orientarsi nella storia seguire l’ordine cronologico degli eventi non basta, soprattutto quando si tratta di eventi molto remoti nel tempo e quando si vogliono fare paralleli tra civiltà. Il mio metodo in realtà è piuttosto semplice ed è basato su suddivisioni in grandi gruppi + aree tematiche. Continua a leggere
Al Museo: Victoria & Albert Museum (Londra, UK)
Il Victoria & Albert Museum nacque nel 1852 come “Museum of Manufactures” e solo nel 1899, su decisione della Regina Vittoria, prese la forma che ha oggi. Ovvero quella di un immenso, in ogni senso, museo di arti decorative, antiques e design che raccoglie 2.3 milioni (milioni!) di oggetti e copre 5.000 anni di storia. Continua a leggere
Divulgazione, ma che significa?
Ne parlo spesso, uso il termine “divulgazione” come hashtag su Instagram molto di frequente e come me lo fanno tanti tanti altri che se ne occupano. Ma che significa, esattamente, “divulgare”? Continua a leggere
Salone di Archeologia (TourismA, Firenze 2020)
Datemi conferenze di archeologia e arte antica dalla mattina alla sera e io sono felice. Nel mio habitat. Al limite dell’esaltazione. Continua a leggere
Al Museo: Natural History Museum (Londra, UK)
Il Natural History Museum di Londra è uno dei musei di storia naturale più belli del pianeta. Continua a leggere
Al Museo: The British Museum (Londra, UK)
A foggy day in London Town had me low and had me down. I viewed the morning with such alarm, British Museum had lost its charm… cantava nella mia testa la voce di Ella Fitzgerald nel duetto con Louis Armstrong mentre da lontano cominciavo a intravedere la facciata del British Museum. Continua a leggere
Al Museo: la Casa-Museo Boschi Di Stefano (Milano)
La settimana scorsa sono stata alla Casa-Museo Boschi Di Stefano, che prima di allora non avevo ancora mai visitato. La Casa-Museo, situata appena dietro Corso Buenos Aires a Milano, è aperta al pubblico dal 2003. Continua a leggere
Al Museo: la Pinacoteca di Brera (Milano)
La Pinacoteca di Brera non ha bisogno di molte presentazioni, è giusto giusto uno dei musei di arte antica e moderna più belli e importanti in assoluto. Continua a leggere